SEMINARIO INSEGNANTI “COMUNITÀ DI MEMORIA” – La lezione di Auschwitz

Un seminario e viaggio di formazione sui luoghi della memoria, l’insegnamento della Shoah e la diffusione della memoria del bene, che si svolgerà prevalentemente in viaggio, portandoci nella città di Cracovia e in visita ai Museo Memoriale di Auschwitz-Birkenau.
Il percorso di formazione, realizzato da Gariwo e Spostiamo mari e monti APS nell’ambito del progetto Comunità di Memoria, rivolto a max 30 docenti del ciclo secondario, si svolgerà dal 2 al 14 ottobre, nello specifico, la sezione in viaggio a Cracovia, si svolgerà dall’ 11 al 14 ottobre 2023.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni scrivi a info@spostiamomariemonti.it

Da che parte vogliamo stare

Anche grazie al progetto Comunità di Memoria, continuiamo a riflettere sul vivace dibattito in corso sul perché e sul come continuare a fare (e parlare di) memoria. Come parlarne oltre alle giornate celebrative, cercando di ridare spazio e strumenti all’insegnamento della storia se, come crediamo, dalle competenze storiche dipende anche la nostra capacità di comprendere la realtà sociale: decifrando il passato si formano gli strumenti e il vocabolario per l’interpretazione del presente e la costruzione del futuro.
Un contributo pubblicato anche sul sito della Fondazione Gariwo nello spazio dedicato “Memoria: viaggi, percorsi, comunità”.

SPOSTIAMO MARI E MONTI – IL CAMPEGGIO – Riace/Caulonia 1-7 agosto 2023

Spostiamo mari e monti aps organizza, per il quarto anno, il campeggio estivo, un progetto di educazione alla pace, all’accoglienza, alla solidarietà, che parla di confini e difesa dell’ambiente e teso alla formazione di comunità. Rivolto ai ragazzi e alle ragazze dai 18 ai 30 anni, il campeggio propone attività di formazione del gruppo e conoscenza del territorio ospitante, workshop con esperti, attività e incontri al Villaggio Globale di Riace, assemblea plenaria di conclusione dei lavori, ma anche momenti aggregativi e il blu del mare calabrese.

Spostiamo mari e monti al Salone Internazionale del Libro di Torino

Spostiamo mari e monti aps partecipa alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, da giovedì 18 a lunedì 22 maggio 2023.
In tema con questa edizione, Attraverso lo specchio, dice la Regina Bianca ad Alice che “è una ben povera memoria quella che funziona solo all’indietro”, d’accordo con la regina, vi proponiamo incontri e laboratori che seguono questa idea, del come e perché fare Memoria oggi, guardando al futuro.
Ti aspettiamo allo stand H04 PAD 2 che condivideremo con gli amici di Fondazione Gariwo e in occasione dei nostri eventi.

Festa della Liberazione 2023 – All’armi son fascisti

78 anni dopo la Liberazione gli eredi del fascismo di ieri sono al governo.
Pensiamo esista sempre uno spazio di intervento e per questo Spostiamo mari e monti ha aderito all’appello (a cui questo breve testo fa riferimento) che ha portato alla costituzione del Coordinamento Antifascista Torino.
Lunedì 24 aprile 2023 vogliamo celebrare la Festa della Liberazione che ricorda la fine dell’occupazione nazifascista e la caduta definitiva del regime fascista, forti dei valori della nostra Costituzione che ha un cuore antifascista.
Vi aspettiamo alla Casetta di Via Trivero 16 a Torino!

cracovia_gennaio

Comunità di Memoria 2023 – un primo racconto in video

Fare la storia. Niente meno. Non saremo testimoni, questo no; saremo testimoni dei testimoni, abbiamo e avremo ogni giorno il compito di vigilare sul presente, di farci Resistenza, per contrastare gli orrori e le barbarie del presente.
Sul nostro canale YouTube abbiamo pubblicato un primo racconto in video dell’esperienza, realizzato dalla nostra amica e collaboratrice Alessia Taglianetti.

A poche ore dal nostro ritorno da Cracovia, le immagini del nostro primo viaggio del 2023. Le teniamo vivide, perché ogni giorno sia il Giorno della Memoria.

“Riace, dove il mondo è a colori”, il video doc del campeggio 2022

Un altro punto di vista sulla splendida esperienza del campeggio di impegno a Riace 2022, (inserito nell’ambito del bando Giovani e Agenda 2030 – Mindchangers) nelle parole di Alessia Taglianetti che ha realizzato il video racconto (che potete vedere sul nostro canale YouTube).
“Realizzare questo cortometraggio è stata un’esperienza forte, toccante e per me molto significativa.
Quando ho ricevuto questo incarico sapevo che non sarebbe stato facile, che per raccontare certe storie ci vuole più delicatezza di quella che dosiamo per accarezzare un bambino.
Raccontare Riace è sentirsi fragili.”

Nuovi percorsi di formazione peer educator

Grazie alla disponibilità del nostro prezioso Comitato Scientifico e di tanti altri e altre esperte anche quest’anno sono in pieno svolgimento le formazioni rivolte ai peer educator. Il percorso di formazione vuole approfondire l’attualità geopolitica e sociale, con una particolare attenzione al linguaggio: l’uso delle parole, il loro potere e le diverse visioni della realtà che rappresentano.
Ancora una volta, l’obiettivo che ci diamo è che questi percorsi generino comunità e che queste siano attivatori di partecipazione e impegno per costruire insieme una società più giusta per tutti e tutte.

SPOSTIAMO MARI E MONTI PARTECIPA ALLA GARIWO NETWEEK

Dal 21 al 25 novembre al Milano Luiss Hub torna l’appuntamento annuale con GariwoNetwork, sia in presenza che in streaming sul canale YouTube di Gariwo.
L’edizione 2022 di GariwoNetwork, la rete di tutti coloro che si occupano di Giusti, di cui anche Spostiamo mari e monti fa parte, sarà una rassegna di una settimana fatta di incontri con ospiti d’eccezione, attività per gli insegnanti, presentazione di nuovi progetti e collaborazioni e workshop insieme al team di Gariwo.

Comunità di Memoria | Iscrizioni aperte! Gennaio – marzo 2023

Sono aperte le iscrizioni all’edizione 2022/2023 di Comunità di Memoria!
Comunità di Memoria non è – solo e prima di tutto – un viaggio. È un percorso che nasce dalla comunione di intenti e dalla conseguente collaborazione tra diverse realtà che organizzano, da anni, tra i più noti progetti culturali sul tema della Memoria storica in Europa e che hanno nella loro missione l’attivazione di cittadinanza scegliendo come protagonisti i più giovani. Cosa aspetti a partire con noi?