Comunità di Memoria non è – solo e prima di tutto – un viaggio. È un percorso che nasce dalla comunione di intenti e dalla conseguente collaborazione tra diverse realtà che organizzano, da anni, tra i più noti progetti culturali sul tema della Memoria storica in Europa e che hanno nella loro missione l’attivazione di cittadinanza scegliendo come protagonisti i più giovani.
Percorso
Il percorso pone al centro la questione delle possibilità per ogni individuo di agire, introducendo il concetto di Giusto e di responsabilità personale e lo fa
percorrendo le storie di uomini e donne che sono la trama del nostro viaggio nella Storia. Uomini e donne comuni, che sono stati capaci di compiere atti di coraggio sorprendenti, inaspettati, come ci raccontano le storie raccolte e onorate nei Giardini dei Giusti e delle Giuste della rete della Fondazione Gariwo – Foresta dei Giusti.
Vogliamo offrire all’insegnamento della storia e dell’educazione civica alcuni strumenti: l’esperienza del viaggio e le potenzialità dell’educazione tra pari, e li
inseriamo come funzionali alla creazione di un gruppo, un gruppo che si fa comunità.
Metodologia educativa
La metodologia educativa proposta, che si fonda su principi di educazione non formale e informale, utilizza strumenti propri della peer education e del learning by doing, facendo del viaggio esperienziale di comunità, che prevede processi di apprendimento sul campo, l’innesco di dinamiche di relazione virtuose che promuovono attivazione e impegno nel gruppo dei pari, in accordo con il ruolo degli adulti (insegnanti e formatori), che hanno il compito di supervisori e di facilitatori dell’interazione tra giovani, sono responsabili della formazione dei tutor e dell’organizzazione dei percorsi di viaggio, e si fanno mediatori di questa temporanea comunità viaggiante. La formazione dei nostri tutor è a realizzata grazie a un progetto integrato del Polo del 900 di Torino insieme al Comitato scientifico dell’Associazione Spostiamo mari e monti.
Viaggio
Il viaggio in autobus è un viaggio lungo e relativamente lento che permette di avvicinarsi ai luoghi e alle persone con cui viaggiamo con cura e attenzione.
Condividere una casa comune per tante ore, rispettando spazi e necessità, contribuisce a far crescere la nostra comunità viaggiante. Compensiamo le emissioni di CO2 dei nostri viaggi aderendo a progetti di riforestazione in Italia e nel mondo.
Itinerari
La nostra destinazione è la città di Cracovia, luogo chiave, suo malgrado, nella storia del 900. Ci inoltreremo nelle storie e nelle strade della città: visiteremo il quartiere ebraico di Kazimierz e il suo ghetto, il Museo Fabbrica di Schindler e il Museo memoriale di Auschwitz- Birkenau.
Per informazioni e iscrizioni:
info@spostiamomariemonti.it
infoline (lun-ven h10-16) +39 3715273713
Associazione
Spostiamo mari e monti | aps
Via Trivero 16
10145 Torino
CF 97866090018
tel. +39 371.527.37.13
Seguici su Telegram
Per informazioni sui progetti scrivici qui:
Vuoi ricevere in anteprima i nuovi progetti didattici, gli eventi e le news?
Iscriviti alla nostra newsletter