Spostiamo mari e monti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022

Spostiamo mari e monti sarà presente alla XXXIV edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme alla Fondazione Gariwo con un incontro per la presentazione del nuovo libro di Gabriele Nissim, Auschwitz non finisce mai (edito da Rizzoli). 
Un libro che raccoglie idee e parole preziose, che parla al futuro e invita a esserne protagonisti con il proprio impegno, personale e civile, come Lemkin che ha “sempre voluto accorciare la distanza tra il cuore e l’atto”.

Campeggio di Liberazione 24-25 aprile 2022

Campeggio della Liberazione

24-25 aprile 2022

Avigliana (TO)

#savethedate

Un’agorà per ritrovarsi, luogo di incontro e socialità, di dialogo e confronto, di resistenze e lotta per i diritti e la giustizia.Ci saranno attività e assemblee, incontri e dibattiti, parteciperemo alla fiaccolata della Liberazione che partirà proprio da Avigliana e dopo concerti e musica.

Vi aspettiamo tutte e tutti: studentə e collettivi, attivistə per il clima, chi accoglie sui confini. Non c’è pace senza giustizia sociale e climatica.

Tessere il filo della democrazia

Il 25 gennaio 2022, presso il Polo del ‘900 e in diretta sul canale YouTube del Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Bianca Guidetti Serra, si è tenuto l’evento conclusivo dei tre anni di attività del Comitato Nazionale, promosso dal Centro studi Piero Gobetti e presieduto dalla meravigliosa Maria Chiara Acciarini, che dal 30 gennaio 2019 ha realizzato moltissime attività e iniziative per promuovere la conoscenza della figura di Bianca Guidetti Serra, protagonista affascinante e poliedrica del Novecento italiano. L’evento è stato l’occasione per riflettere sull’eredità di Bianca nel presente e nel futuro. 

Prevenire i genocidi con l’esempio dei Giusti

Spostiamo mari e monti partecipa al 5° Incontro Internazionale di GariwoNetwork, dal titolo Prevenire i genocidi con l’esempio dei Giusti che si focalizza sul tema della prevenzione dei genocidi con interventi degli esperti.

PER-CORSI DI FORMAZIONE 

Dopo lo stop imposto dalla pandemia riprendiamo l’abitudine di stare insieme nei weekend d’autunno, di dedicarci un po’ di tempo a crescere come gruppo, continuando a studiare e a formarci. Grazie alla disponibilità dei membri del nostro prezioso Comitato Scientifico e di tanti altri e altre esperte, iniziano domani 13 novembre (e proseguiranno per un mese) le nostre Formazioni 2021, nell’ambito del progetto integrato facente parte dell’offerta didattica del Polo del 900, La Costituzione che cammina. Memoria. Ambiente. Europa.

Da Torino a Riace per impastare umanità 

Attraversare l’Italia in bus, conoscere la realtà di Riace, incontrare chi si è messo in gioco seguendo i propri ideali di umanità e legalità, tessere relazioni sociali in un periodo complicato, divertirsi e formare giovani cittadini. Ecco cos’è “Spostiamo mari e monti”: una palestra di cittadinanza attiva per chi non vuole arrendersi alla realtà odierna.